Spese MutuoInformarsi su spese e offerte è il primo passo per scegliere il mutuo più indicato.
Infatti i mutui non sono tutti uguali, le offerte si basano su contratti differenziati, si può scegliere non solo la tipologia di interesse da applicare (tasso fisso o variabile) ma anche una serie di spese accessorie, fra le quali la facoltà di applicare al mutuo una serie di assicurazioni facoltative. Altro fattore fondamentali è la consapevolezza delle spese istruttorie, ovvero le spese di accensione del mutuo: leggere attentamente tutte le parti e le clausole contrattuali è uno dei primi passi per scegliere consapevolmente il miglior mutuo. Accensione mutuoL'accensione del mutuo è in poche parole la fase di apertura delle pratiche riguardanti il mutuo, e l'accettazione delle formule contrattuali proposte dalla banca o dall'istituto di credito che concede il mutuo. I costi richiesti al cliente dalla banca per verificare le condizioni di apertura mutuo possono variare, arrivando dallo zero (spese istruttoria gratuite) fino all'1% dell'importo complessivo del mutuo. Prima di accendere un mutuo è necessario quindi informarsi bene non solo sulle clausole contrattuali ma anche sulle spese di istruttoria. Imposte e spese di gestioneQuando si decide di accendere un mutuo, è importante sapere che verrà applicata al prestito un'imposta statale dell'erario, che nella maggior parte dei casi si aggira sullo 0,25% dell'importo del mutuo richiesto (nel caso si chieda un mutuo per seconde case o appartamenti di lusso può arrivare fino al 2%). Le spese di gestione invece vengono comprese nell'importo periodico rateale, e si aggirano sui 2/3 €. Richiedere alla propria banca l'importo di queste spese è molto importante per evitare di pagare imposte più elevate del dovuto. Costi di estinzioneI costi di estinzione del mutuo sono nulli per tutti quei mutui accesi dopo l'entrata in vigore della Legge Bersani (Legge n. 40/2007). Se il vostro mutuo fosse invece precedente il 2 febbraio 2007, la banca potrebbe addebitarvi delle penali per l'estinzione anticipata del mutuo. Tuttavia la legge n.40/2007 prevede altresì un tetto massimo di penale cui le banche devono necessariamente adeguarsi. |
|