Prestiti InpsGuida ai prestiti inps
Tale tipologia di prestito per pensionati è molto più comoda, dal momento che non è necessario eseguire ogni mese dei versamenti, dal momento che è direttamente l’ente previdenziale ad occuparsi dell’estinzione del prestito, ed è tutelata dai controlli che l’Inps svolge sugli istituti di credito che lavorano attraverso la modalità della cessione del quinto, in modo da proteggere ulteriormente i propri pensionati. Chi può chiedere un prestito con cessione del quintoPossono chiedere un prestito tramite cessione del quinto tutti i pensionati inps. L’ente previdenziale tutela i propri utenti verificando al momento della richiesta di cessione del quinto da parte dell’istituto di credito che gestisce la finanziaria che l’istituto in questione sia in regola e abbia svolto tutte le pratiche secondo le norme e le regolamentazioni vigenti. Quando non si può richiedere prestito con cessione del quintoNon possono richiedere il prestito tramite cessione del quinto coloro che hanno come unico introito la pensione minima, corrispondente a circa 443 euro. Infatti anche nella rateizzazione bisogna operare in modo da non andare ad intaccare questa cifra minima, che deve essere garantita ogni mese dall’inps ai propri pensionati. Non possono inoltre essere richiesti all’inps prestiti con cessione del quinto nelle seguenti tipologie di pensioni: pensioni e assegni sociali, invalidità civili, assegni mensile per l'assistenza ai pensionati per inabilità, assegni di sostegno al reddito, pensioni del personale bancario e assegni al nucleo familiare. Come procedereLa prima cosa da fare quando si desidera chiedere un prestito con cessione del quinto della pensione è richiedere presso un ufficio inps la comunicazione di cedibilità, che indica quanto può essere il massimale della rata mensile (che come si è detto in precedenza non può erodere la pensione tanto da renderla inferiore alla minima). Se la richiesta va a buon fine, l’inps verifica trasparenza e legalità dell’istituto di credito in modo da tutelare i propri utenti. Risorse utiliPrestiti pensionati inpsL’istituto nazionale per la previdenza sociale attua, a partire dal 2007, dei prestiti ai propri pensionati tramite la modalità in cessione del quinto dello stipendio. E’ molto semplice accedere ad un prestito di questo tipo, infatti al pensionato INPS basta inoltrare la richiesta a un istituto di credito il prestito e l’ente provvede a pagare il dovuto trattenendo la rata direttamente dalla pensione. Sulla pagina Gestione Enti Convenzionati potete trovare tutti gli istituti convenzionati INPS, in cui richiedere prestiti con cessione del quinto. Prestiti a pensionatiLe statistiche rivelano un trend in crescita, quello delle richieste di prestiti personali richiesti da pensionati. Quanto più il futuro e il mercato del lavoro si fanno incerti per le nuove generazioni, tanto più sono i pensionati che richiedono prestiti ad istituti di previdenza sociale e società finanziarie, che offrono un'ampia gamma di soluzioni specifiche per i prestiti ai pensionati, che vanno dalla cessione del quinto ad altre forme di rateizzazione più flessibili. I pensionati possono richiedere sia piccoli prestiti che somme più consistenti, solitamente le rateizzazioni (sia negli istituti pubblici come l'Inpdap che nei privati) sono dilazionate per periodi quinquennali, mentre per periodi più lunghi la forma più utilizzata per la restituzione del credito è la cessione del quinto della pensione. Prestiti InpdapL'Inpdap, istituto di previdenza sociale per i dipendenti della pubblica amministrazione, offre ai propri pensionati un'ampia gamma di prestiti personali, e svariate soluzioni per la rateizzazione. In particolare, si può scegliere fra piccoli prestiti, fino a 5mila euro, o per cifre più elevate, da restituire in cinque o dieci anni tramite la cessione del quinto della pensione. L'Inpdap ha anche convenzioni specifiche con istituti di credito certificati, a cui dipendenti e pensionati inpdap possono richiedere dei prestiti e dei mutui a tassi agevolati. Per quanto riguarda il tasso di interesse del prestito, esso cresce con l'aumento dell'età del pensionato richiedente, infatti è differente se il pensionato ha superato la soglia dei 65 anni. Cessione del quinto della pensioneLa cessione del quinto è una forma di rateizzazione per la restituzione di prestiti che può essere applicata non solo ai lavoratori ma anche ai pensionati. Ci sono delle regole che impongono che non può essere prelevato mensilmente più del 20% della pensione e che si debba in ogni caso preservare la pensione minima sociale, la cui cifra non può essere ulteriormente erosa. I vantaggi della cessione del quinto su altre tipologie di rateizzazione sono evidenti: innanzitutto, la rata da restituire è costante, e si ha la comodità di non dover utilizzare bollettini ulteriori, in quanto la cifra prestabilita è prelevata mensilmente direttamente dalla pensione. Un altro vantaggio è l'entità del prestito, che, con la cessione del quinto, può arrivare a cifre più elevate. Ormai tutti gli istituti di previdenza, sia pubblici che privati, offrono ai loro pensionati prestiti con cessione del quinto. |
|