Prestiti AutoAcquista la tua automobile con un prestito auto
In realtà non è il rivenditore a concedere il prestito, ma le società e gli istituti di credito con i quali il rivenditore ha stipulato apposite convenzioni e dalle quali è considerato un vero e proprio procacciatore di affari. Avvio della pratica di prestito per automobiliL'acquirente, una volta decisa l'automobile d'acquistare, può scegliere di pagare il bene a rate, anticipando una somma o meno. In questo caso, il rivenditore presso cui si è acquistata l'automobile procede all'avvio delle pratiche per la concessione del prestito e le trasmette all'istituto di credito con il quale ha stipulato la convenzione. Quest'ultimo valuta la pratica, e decide se concedere o meno il prestito al cliente del suo convenzionato. Pagamento delle rateNel momento in cui la richiesta di credito è accettata, l'istituto che concede il prestito versa la somma dovuta per l'automobile al rivenditore. Il prestito si aggira solitamente sull'85% del valore dell'automobile, ma ci sono alcuni istituti che coprono l'intero costo del bene. In seguito l'acquirente dovrà versare ogni mese la somma stabilita della rata direttamente all'istituto di credito, secondo la modalità di pagamento scelta all'avvio della pratica. Cosa succede in caso di estinzione anticipataLa legge stabilisce la possibilità di estinguere il prestito anticipatamente rispetto alla data concordata, in tal caso l'istituto che si occupa del finanziamento ha diritto alla somma residua più gli interessi, calcolati in base alle leggi fiscali in vigore. |
|