Prestiti AgevolatiBassi tassi d’interesse con i prestiti agevolati
Prestiti agevolati per i giovani studentiUna particolare forma di prestiti agevolati è quella riservata ai giovani. In genere si tratta di finanziamenti per l’acquisto di materiale didattico oppure per consentire il proseguimento degli studi con l’erogazione di tali prestiti. Gli studenti che hanno l’intenzione di avvalersene non debbono presentare alcuna garanzia. Prestiti per giovani e precariIl lavoro fisso e il posto a tempo indeterminato stanno diventando sempre più un miraggio che si riesce a raggiungere solo dopo parecchi anni di vita lavorativa. Il mercato del lavoro diventa flessibile, i lavoratori precari. Così sono stati creati dei prestiti che aiutano i giovani che non hanno un contratto a tempo indeterminato che permetta loro di usufruire del prestito con cessione del quinto. Per favorire i giovani nella costruzione di un futuro questi prestiti ad hoc garantiscono ammortamento a tasso agevolato e speciali sovvenzioni. I prestiti per lavoratori atipiciSono definiti atipici i lavoratori che per scelta o necessità non hanno un lavoro a tempo indeterminato ma rientrano nella categoria dei precari o dei lavoratori autonomi. In questo caso è possibile richiedere particolari prestiti creati ad hoc grazie ad accordi bipartisan fra Regioni e Istituti di credito territoriali, che consentono ai lavoratori atipici di richiedere piccoli prestiti, fino a 10 mila euro. Questi prestiti possono essere richiesti soltanto da chi non abbia superato i 35 anni, e solo dai residenti nella Regione nella quale si richiede il prestito. Prestiti agevolati alle famiglieIl più classico dei prestiti agevolati ai privati, è la cessione del quinto dello stipendio, che prevede appunto la restituzione del prestito, tramite il prelievo della banca di un quinto dell’ammontare della busta paga. Tuttavia, è possibile ottenere un prestito pagando le tradizionali rate, sempre che la situazione economica famigliare sia stabile, risultando appetibile per la banca. Prestiti agevolati alle aziendeAd alcune categorie di imprenditori, come donne, giovani o residenti in aree svantaggiate, gli enti pubblici in accordo con gli intermediari finanziari, mettono a disposizione dei prestiti agevolati, che consentono all’imprenditore beneficiario di avviare la propria azienda nel breve-medio termine. In alcuni casi sono concessi anche dei prestiti d’onore, che non prevedono l’obbligo di restituzione. Risorse utiliPrestiti a tasso agevolato per dipendenti e pensionati pubbliciDipendenti e pensionati Inpdap, l’istituto di previdenza per chi lavora nella pubblica amministrazione, possono usufruire di prestiti erogati direttamente dall’ente previdenziale a tassi agevolati. Tuttavia i tassi d’interesse sono inferiori se il richiedente ha meno di 65 anni, e crescono leggermente con l’aumentare di questa soglia d’età. Le modalità di erogazione sono semplici, basta consegnare alla propria amministrazione la domanda per il prestito in triplice copia, e un certificato medico nel caso di prestiti medio/alti. Banca delle Marche: prestiti per studentiLe Marche sono una regione in cui l'Università e la cultura sono delle costanti e dei fattori trainanti per il territorio. Anche per questo motivo la Banca delle Marche offre una serie di agevolazioni per gli studenti, per favorire i loro studi e mettere tutti in condizione di realizzare i propri sogni professionali. In particolare, la Banca delle Marche offre tre tipologie di prestito per studenti. "Diamogli credito" è un'iniziativa in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive per consentire agli studenti meritevoli un accesso facilitato al credito (tutte le info sul sito www.diamoglicredito.it), Il Prestito d'Onore, per studenti iscritti a una qualsiasi laurea magistrale o dottorato di ricerca e alta formazione, e infine l'iniziativa "600 euro per studiare", un prestito a tasso zero che ha l'obiettivo di aiutare le famiglie a basso reddito nelle spese di formazione scolastica dei figli. |
|