Polizza Assicurativa


Cosa sono le polizze assicusative?

Polizze assicurativeIl codice civile descrive la polizza assicurativa come un contratto fra assicuratore e assicurato nel quale quest'ultimo, dietro pagamento di un premio, è coperto economicamente da danni elencati nel contratto assicurativo.

La legge elenca svariati tipi di polizza assicurativa, le più comuni delle quali sono la polizza vita (o vitae), e la polizza di responsabilità civile auto e moto. Attraverso la polizza vitae, l'assicurato paga un premio mensile o annuale attraverso cui indica un beneficiario che riscuoterà il massimale in caso di morte dell'assicurato, mentre sarà l'assicurato stesso a riscuotere il capitale in caso di malattia che ne inibisca la capacità lavorativa allo scadere del termine del contratto, la polizza vita è infatti utile per assicurarsi un fondo pensione e viene utilizzata da molti a tal scopo.

Le polizze di responsabilità civile auto e moto sono obbligatorie per l'utilizzo di qualsiasi mezzo, autoveicoli o motocicli immessi in strada sono infatti potenzialmente causa di sinistri e danni a terzi, per cui l'assicurato, attraverso il pagamento di un premio assicurativo stabilito a seconda della cilindrata del veicolo e di altri parametri standard, è coperto dalla compagnia assicurativa dai danni provocati dal proprio mezzo di trasporto.

Massimale polizza

Ogni contratto di assicurazione prevede un punto riguardante il massimale, che corrisponde al risarcimento massimo dovuto all'assicurato nel caso si verifichino le condizioni descritte nel contratto stesso. In generale, più alto è il premio pagato dall'assicurato alla compagnia d'assicurazione con cui stipula il contratto, più alto sarà il massimale, arrivando, dietro pagamento di un premio molto elevato, al così detto massimale illimitato, che tuttavia è una forma assicurativa non supportata da tutte le realtà che si occupano di polizze e assicurazioni.

Polizza kasko

Ogni acquisto può essere oggetto d'assicurazione da parte dell'intestatario, così possono essere assicurati, tramite diverse tipologie di contratto, immobili, elettrodomestici, e qualsiasi tipologia di strumentazione. La polizza kasko, al contrario dei contratti tradizionali, copre anche i danni accidentali, è quindi una forma di copertura completa. Naturalmente le compagnie di assicurazione stipulano la polizza kasko dietro pagamento di un premio da parte dell'assicurato notevolmente più elevato rispetto ad altre tipologie che non coprono integralmente danni accidentali.