Oro da investimentoFisico o finanziario, per resistere all'erosione del capitale.
Il mercato azionario è volatile per definizione e chiunque abbia investito in titoli negli ultimi tempi è molto probabile abbia visto assottigliarsi di vari punti percentuali il proprio portafoglio; le obbligazioni sono legate a doppio filo alle finanze degli stati dell'Europa e del resto del mondo, e in questo momento non costituiscono più il porto naturale per i risparmiatori più prudenti. Le alternative si riducono al mercato immobiliare – il "mattone" rimane in cima alle preferenze degli italiani, ma com'è ovvio comporta esborsi molto considerevoli – ma anche a quello dei cosiddetti "beni rifugio", così chiamati proprio per la loro stabilità e sicurezza anche in tempi difficili. Tra questi il posto d'onore è riservato all'oro, sia nella sua forma fisica che in quella finanziaria, l'oro da investimento. Una preziosa colonnaL'oro è per tradizione la "colonna" su cui si fonda la solvibilità degli Stati, e le riserve auree sono non a caso luoghi strategici e sorvegliati con la massima cura (si pensi a Fort Knox negli Stati Uniti). Del resto le virtù del biondo metallo sono ben note: inattaccabile e resistente, il suo aspetto estetico lo rende splendido alla vista nei gioielli, la sua malleabilità e duttilità ne fanno il componente ideale per le monete più preziose e le sue particolari caratteristiche fisiche ne fanno uno dei metalli a uso industriale più importanti, indispensabile per ogni genere d'azienda e industria. Oro fisicoInvestire nell'oro è quindi una soluzione sempre vantaggiosa per i risparmiatori. Per cominciare, anche piccole somme possono essere trasformate in oro grazie alle monete da investimento, che possono essere conservate senza difficoltà vista la loro dimensione ridotta. I lingotti comportano esborsi più importanti ma sono anch'essi disponibili in diverse misure e pesi: quelli da dieci e venti grammi sono ideali come regali importanti, mentre per l'investimento di solito si scelgono tagli più pesanti. Che siano monete o lingotti, comunque, investire in oro fisico è il modo più sicuro per mettere a frutto il proprio denaro. Oro finanziarioIn alternativa, se non si vogliono affrontare i problemi relativi alla conservazione personale dell'oro o si vuole operare in modo più spregiudicato sul mercato, esiste l'oro finanziario, un oro "immateriale" ma che si basa come quello fisico sulle quotazioni aggiornate e che permette di impiegare le somme desiderate in opzioni, futures, ETC e altri strumenti finanziari, come per esempio le partecipazioni in società minerarie. Investire in oro finanziario è oggi uno dei beni più adatti per i trader esperti e di solito, a differenza di quello fisico, viene utilizzato per sfruttare rialzi di prezzo nel breve termine. |
|