Leasing AutoAutovetture in tempi brevi con il Leasing auto
Il leasing auto per le aziendePer le aziende che prendono un’autovettura per la propria attività con la formula del leasing auto, segnano nella propria contabilità l’operazione come ammortamento. Viene infatti considerata l’operazione come leasing di macchinari produttivi. Prezzo di riscattoAl termine del contratto di leasing, l’acquirente del mezzo ha la possibilità di riscattare l’auto a un prezzo prestabilito, diventandone il proprietario vero e proprio. Il prezzo di riscatto viene fissato all’inizio del contratto, che può essere ad alto tasso residuo con canone mensile basso e prezzo di riscatto alto (20 % valore mezzo) oppure a basso tasso residuo con canone mensile alto e prezzo di riscatto basso (1 % valore mezzo). Manutenzione e altri vantaggiUno dei vantaggi principali di scegliere il leasing auto è il fatto che la manutenzione e la sostituzione dei componenti è totalmente a carico della società di leasing. Durante la manutenzione è prevista la sostituzione del mezzo con uno analogo. |
|