Contratto Mutuo


Contratto mutuoUna delle tipologie di documento legale più diffuse, solitamente utilizzata per acquisti di beni per i quali non si dispone della cifra necessaria.

Il contratto di mutuo è un tipo di accordo legale scritto, stipulato tra due parti distinte: il mutuario, il soggetto che contrae il mutuo, ed il mutuante, ossia la figura che mette a disposizione del mutuario una somma di denaro stabilita o la corrispondente quantità di beni fungibili (i quali sono sostituibili alla moneta).

Il mutuo bancario

La tipologia di contratto più diffusa è il mutuo bancario, un prestito erogato da una banca o un istituto di credito ad un utente, in cambio di una prestazione di garanzia.

E' un tipo di contratto tipico e reale, che può essere stipulato sia a titolo gratuito che a pagamento e che la cui formalizzazione viene ultimata con la consegna dello stesso al mutuario.

La nozione di contratto di mutuo è contemplata nel nostro sistema giuridico ed è definita nella sua   forma gratuita dall'articolo 1813 del Codice Civile. Questa tipologia di accordo legale non va confusa con il “mutuo finanziario”, che può essere sciolto con il mero consenso di entrambe le parti

Il contratto di mutuo immobiliare

La varietà di mutuo bancario più diffusa è il mutuo immobiliare, accordo solitamente concepito per risolvere l'acquisto di un bene immobile mediante compravendita o per costruzione (nel caso di capannoni, garage o prefabbricati). Quando giunge il giorno di tale compravendita l'acquirente, il rivenditore e il funzionario della banca si incontrano insieme al cospetto di un notaio, il quale pubblica due atti:

  • il rogito, il documento che trasferisce la proprietà dell'immobile in questione dal venditore all'acquirente;
  • l'atto di mutuo (cui è allegato il piano di ammortamento), che riguarda la banca e il compratore.

Il mutuo fondiario

Il mutuo fondiario è un particolare tipo di contratto di mutuo immobiliare che ha una durata più ampia (più di 18 mesi) e secondo il quale il rapporto tra cifra mutuata e valore di garanzia non dev'essere superiore all' 80% . Contrariamente a quanto accadeva con la precedente normativa, oggi questo tipo di accordo è consentito a tutti gli intermediari finanziari esistenti.

Altre tipologie di contratto di mutuo

Le tipologie di mutuo sono distinte in base alla finalità ultima per cui se ne richiede l'erogazione:

  • mutuo edilizio: per finanziare l'edificazione di un immobile;
  • mutuo per liquidità: copre esigenze particolari di varia natura che richiedano un ingente investimento di denaro;
  • mutuo per ristrutturazione: per sovvenzionare interventi importanti in un immobile;
  • mutuo chirografico: è un prestito non vincolato a determinate garanzie, erogato a breve termine oppure con la formula di “prestito personale”.

Il mercato finanziario attuale

Al giorno d'oggi il mercato dei contratti di mutuo è caratterizzato da una tendenza generale che favorisce i mutuanti (solitamente le banche) rispetto ai mutuari, i quali spesso si trovano a pagare elevati tassi d'interesse per ricevere in cambio garanzie inadeguate. Un margine quasi inesistente di mediazione economica e sulle clausole di contratto completano il quadro visibilmente sbilanciato all'interno dell'attuale mercato di riferimento.