Contratto di assicurazioneSecondo il codice civile (art.1882), il contratto di assicurazione è stipulato fra compagnia d'assicurazione e contraente, quest'ultimo dietro pagamento di un premio ha diritto a un capitale o una rendita.
Ogni compagnia assicurativa, prima di sottoscrivere un contratto, ha l'obbligo di consegnare al cliente tutte le informazioni riguardanti la polizza assicurativa proposta, e le sue varianti. Il fascicolo informativo è infatti uno strumento attraverso cui il contraente potrà scegliere con cognizione di causa e in maniera razionale il miglior contratto. Oggi si possono richiedere preventivi gratuiti e informazioni anche online, le maggiori compagnie di assicurazione infatti hanno un'ampia sezione web che informa gli utenti sulle diverse tipologie di polizza offerte (rc auto o moto, polizza vita, polizza mista, polizza mutuo, polizza sanitaria, etc...). Premio assicurazioneSecondo quanto definito dal codice di procedura civile, il premio è l'importo pagato dal contraente per ottenere i benefici offerti dalla compagnia d'assicurazione nel contratto. L'importo del premio è costituito da due parti, il premio così detto puro, e i costi di gestione del contratto. Può essere pagato in un'unica soluzione (premio unico) o con il versamento rateale (premio periodico). Quando si sottoscrive una polizza ad età avanzata, o in caso di grave malattia del contraente, solitamente le compagnie d'assicurazione chiedono una maggiorazione del premio da versare, chiamato sovrapremio. Legge e AssicurazioneSecondo la legge (codice di procedura civile, articolo n.1923) le somme che riguardano i contratti di assicurazione, anche quelle già ottenute, non possono essere sequestrate o pignorate e non può essere oggetto di rivalsa da parte di eventuali creditori. I diritti sono trasferiti al beneficiario della polizza qualora il capitale sia versato alla compagnia d'assicurazione a una terza persona indicata da contratto o testamento. |
|