Consulenza Finanziaria


Investimenti in sicurezza grazie agli esperti della consulenza finanziaria

Consulenza FinanziariaGli esperti della consulenza finanziaria, operano in economia con i capitali di un terzo soggetto economico. Attraverso studi di settore, i consulenti finanziari gestiscono il portafoglio del cliente in base alle proprie necessità. Generalmente si tratta di studi di professionisti, che attraverso un opera di pianificazione e monitoraggio delle risorse finanziarie, forniscono al cliente dei rendimenti a medio o a lungo termine.

Gestione portafoglio

I consulenti operano con il capitale del cliente attraverso la creazione di un portafoglio. Del portafoglio ne viene concordata la struttura in accordo con il cliente. Per esempio, un cliente che desidera una bassa percentuale di rischio avrà un portafoglio composto prevalentemente da obbligazioni o titoli a basso rischio, mentre colui che volesse un maggior rendimento avrà un portafoglio composto da azioni che risultano più rischiose.

A chi rivolgersi

Una delle critiche più pesanti riservate alle società di consulenza, è quella di avere un conflitto di interessi nella vendita dei servizi finanziari. Soprattutto dopo importanti crack finanziari (Cirio e Parmalat su tutti) le associazioni dei consumatori hanno puntato il dito verso i consulenti finanziari, rei di badare esclusivamente alle proprie commissioni e non al vantaggio del cliente. Il consiglio rimane quello di rivolgersi a società indipendenti.

I diversi obiettivi

Le consulenze variano in rapporto alle varie esigenze dei clienti, e si basano su obiettivi a lungo termine come integrazione della pensione pubblica oppure acquisto di immobili e altri beni.


Risorse utili

Consulenza Finanziaria Online

Il portale consulenzafinaziaria.it è strutturato come una comunità in cui gli utenti e i privati possono incontrare e dialogare con consulenti e partner finanziari, cui esprimere dubbi e domande circa il mercato dei finanziamenti e dei mutui. Il forum, la mailin list e la possibilità di contattare direttamente professionisti nel settore creditizio è una straordinaria occasione di crescita e informazione. E' inoltre presente un'area in cui offerta e domanda di lavoro si incontrano, per cogliere tutte le opportunità del mercato del lavoro.

SIM: Società di Intermediazione Mobiliare

Le SIM, ovvero le società di intermediazione mobiliare, sono tenute all’iscrizione allo specifico albo, il cui elenco di SIM può essere verificato direttamente al sito della Consob, alla pagina dell’albo delle imprese di investimento. Le SIM sono controllate periodicamente dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, e hanno la specificità di essere società di intermediazione finanziaria, dunque incapaci per statuto di offrire una funzione creditizia se non poggiandosi su altri enti o organismi con i quali collaborano.