Calcolo rata mutuo


Come calcolare la rata del mutuo

Quando si accende un mutuo finalizzato all'acquisto di un bene immobile, l'istituto che concede il finanziamento vi da la possibilità di scegliere fra diverse tipologie di contratto. È importante, proprio per questa differenziazione, leggere bene tutti i punti relativi al contratto scelto, le clausole accessorie, e non sottoscrivere nulla prima di essersi informati sulla modalità di restituzione delle rate e sulla possibilità di modificare o sostituire il mutuo.

Il periodo di ammortamento per la restituzione di un mutuo è variabile a seconda delle possibilità del cliente che ne fa richiesta, e va dai 5 fino ai 30 anni, anche se alcune banche e istituti di credito concedono mutui anche a 40 o 50 anni.

Importo massimo di un mutuo

Nella norma, un istituto di credito concede dei finanziamenti che coprono fino all'80% del valore dell'immobile per il quale si richiede un mutuo. Tuttavia oggi è possibile trovare mutui bancari che coprono fino al 100% del valore dell'immobile.

Mutuo a tasso fisso o variabile

Quando si parla di tasso d'interesse fisso in relazione a un mutuo si intende un interesse fisso calcolato in base all'eurirs, che è il tasso interbancario di riferimento per i mutui a tasso fisso. Sia quando si parla di tasso fisso che di tasso di interesse variabile, si deve sempre aggiungere a questi il “guadagno” dell'istituto di credito che concede il finanziamento (mutuo) definito spread. Il tasso di interesse variabile è invece calcolato con un ulteriore indice, l'euribor, il cui ammontare è diffuso giorno per giorno dalla Federazione Bancaria Europea.

Piano di ammortamento francese

L'ammortamento francese, o a rate costanti, è un metodo di ammortamento delle rate che consente un pagamento delle rate in cui ogni rata è calcolata secondo un sistema che somma la quota capitale alla quota degli interessi sul capitale residuo (cioè il capitale per il quale si è ancora debitori dopo il pagamento della rata, che dura fino all'estinzione del debito). E' il piano di ammortamento maggiormente utilizzato dagli istituti di credito italiani.

Come utilizzare il calcolatore

Il calcolatore seguente è uno strumento utile per individuare l'importo della propria rata a partire dall'importo totale del capitale finanziato dall'istituto di credito e dal tasso d'interesse applicato alla somma finanziata.
E' necessario inserire nel calcolatore l'importo del mutuo, la durata degli anni e il tasso d'interesse. Cliccando sul tasto calcola vi apparira  il totale della rata da versare, calcolata sulla base dell'interesse applicato.