Assicurazione motoLe assicurazioni per motocicli sono oggi disponibili in molte varianti contrattuali, sta al conducente scegliere la tipologia di contratto più conveniente.
Questa tipologia di assicurazione moto viene definita polizza temporanea e attualmente è un contratto offerto da molteplici compagnie di assicurazione, per il costo elevato delle assicurazioni per i motocicli infatti è un modello contrattuale che negli ultimi anni ha ottenuto una continua crescita. Fondamentale è leggere attentamente tutte le clausole indicate nel contratto di assicurazione, infatti alle compagnie assicurative è consentita una notevole flessibilità contrattuale, dunque è buona norma conoscere nel dettaglio ogni punto della polizza moto sottoscritta. Clausole di rivalsaL'assicurazione moto, come quella per gli autoveicoli, può contenere fra i punti contrattuali le cosiddette clausole di rivalsa, ovvero delle situazioni di sinistro per le quali la compagnia assicurativa si sgrava dalla copertura dei danni. Per le polizze moto queste possono riguardare il trasporto di passeggeri, a seconda della cilindrata del mezzo, o altri casi fra cui la guida in stato di ebrezza. Assicurazione KASKOL'assicurazione kasko, o mini-kasko, consentono al conducente del motociclo di venir risarcito dalla propria assicurazione anche per danni accidentali e di lieve entità. Nelle grandi città, o quando non si ha disponibilità di un garage per parcheggiare la propria moto durante la notte, purtroppo può capitare di trovare graffi e altri danni alla carrozzeria, senza riuscire a scoprire chi li ha causati. Pagando un premio leggermente più alto rispetto alle polizze moto semplici, è possibile mettersi al riparo anche da queste tipologie di inconvenienti. |
|