Assicurazione auto


L'assicurazione dell'automobile, ovvero l'RCA (responsabilità civile auto), è obbligatoria per tutte le auto in circolazione e disciplinata dal Codice delle Assicurazioni.

RCA autoLa polizza assicurativa auto prevede che il conducente proprietario dell'auto paghi un premio assicurativo annuale o semestrale, attraverso cui l'assicurazione con la quale sottoscrive la polizza si impegni a coprire i danni provocati a terzi attraverso il veicolo assicurato, in caso di sinistro.

Le polizze solitamente coprono i danni al veicolo e quelli al passeggero, tuttavia è buona norma leggere attentamente ogni clausola del contratto prima di sottoscriverlo.

Oggi le compagnie che offrono servizi assicurativi di RCA sono molteplici, e le tipologie di contratto sono diversificate a seconda delle esigenze degli automobilisti, infatti oltre alle polizze auto classiche ci sono anche le assicurazioni a chilometraggio, che coprono l'auto assicurata, annualmente, per un certo numero di chilometri percorsi, queste polizze sono convenienti solo per chi non utilizza la propria automobile per percorrere lunghe tratte.

Il massimale

Nel gergo RCA, il massimale è la cifra massima che la compagnia assicurativa è tenuta a risarcire in caso di sinistro, e deve essere chiaramente indicata nel contratto di assicurazione sottoscritto dal contraente. Per legge, il massimale non può scendere al di sotto dei 750 mila euro.

Il premio assicurativo sale a seconda del mezzo utilizzato, ma anche dell'età del beneficiario assicurato, o nel caso in cui sia un neopatentato. Infatti vi sono soggetti considerati più a rischio di altri, per la scarsa dimestichezza con la guida, individuati secondo statistiche nazionali sulle probabilità di sinistri.

Franchigia

Per danni di entità lieve, si ricorre spesso alla franchigia. Infatti ogni sinistro causato dall'assicurato, di qualsiasi entità, prevede il declassamento dell'automobilista con un conseguente aumento del premio assicurativo annuale.

Per questo motivo molti automobilisti, quando i danni ai veicoli sono lievi, preferiscono utilizzare il sistema della franchigia pagando da sé i danni senza ricorrere alla propria compagnia assicurativa per i risarcimenti, che deve comunque essere contattata qualora i danni superino il massimale di franchigia (che è stabilito dal contratto).