Prestiti PersonaliL'espansione dei prestiti personali
La rateizzazione sta diventando sempre più l'unico mezzo attraverso cui le famiglie italiane riescono ad effettuare i propri consumi, e il credito al consumo la formula vincente non solo per incrementare la domanda, ma anche l'offerta di beni di consumo. Chi può effettuare prestiti personaliIn Italia, sia le banche che molteplici finanziarie possono offrire servizi di intermediazione del credito. In poche parole, significa che questi istituti, deputati alla capitalizzazione, possono erogare prestiti ai soggetti che li richiedono, applicando tassi di interesse più o meno elevati (per esempio, nei mutui, tassi fissi o variabili), ma comunque vantaggiosi. Consigli per chi richiede un prestito personaleL'offerta degli istituti che erogano prestiti personali, siano essi pubblici o privati, è talmente ampia che è bene fare un'operazione di comparazione e scegliere il prestito più adatto alle proprie personali esigenze. Una serie di consigli di carattere generale possono essere quello di informarsi sulla velocità dell'erogazione del prestito, e sulla possibilità di ottenere degli acconti sullo stesso, verificare a quanto ammontino i tassi d'interesse TAN e TAEG e la serietà dimostrata dagli operatori dell'istituto di mediazione del credito cui ci si rivolge. Consigli per l'avvio di un prestito a soggetti protestatiPer chi si trova nella condizione di protestato, è bene rivolgersi ad esperti legali prima di avviare una pratica per ottenere un prestito personale, altrimenti si rischia di avviare inutilmente la pratica, andando incontro a delle spese istruttorie del tutto inutili. Buona norma è rivolgersi alla Camera di Commercio della provincia di riferimento, per richiedere informazioni o la cancellazione del protesto. Risorse utiliCalcola il taeg del tuo prestito personaleIl taeg è un tasso d’interesse applicato dal mondo finanziario che conteggia l’interesse reale, ovvero tutte le spese vive e accessorie nei contratti di natura finanziaria. Il taeg muta al mutare dell’entità del finanziamento e della rata applicata. È possibile calcolare la percentuale di taeg relativa grazie a delle applicazioni online specifiche, come potrete verificare al seguente link. Il servizio presente sul sito risulta utile nella fase iniziale, quando si hanno davanti diverse offerte e non si sa quale scegliere e quale sia la più conveniente per le esigenze specifiche. Cerca il prestito piu adatto alle tue esigenzeInternet non è solo una risorsa dove reperire informazioni generiche, si può anche cercare informazioni personalizzate e plasmate sulle proprie esigenze, come nel sito prestitionline.it, in cui si possono confrontare differenti offerte e contattare istituti di credito e di mediazione creditizia per la richiesta di preventivi personalizzati per qualunque tipologia di prestito: prestiti personali, prestiti con cessione del quinto, prestiti auto, carte revolving e consolidamento del debito e i mutui per la casa. |
|