Norme e agevolazioniAgevolazioni per la ristrutturazione casa19 Nov 2012
Fino al 30 giugno 2013 ristrutturare la propria abitazione costa fino al 50% in meno grazie alle agevolazioni in edilizia.
Novità sul regime dei minimi 20124 Gen 2012
Se in un primo momento si temeva che la nuova Finanziaria 2011 avrebbe cancellato le agevolazioni, il nuovo regime dei minimi è stato ora convertito in legge. Il part-time è nullo senza accordo fra le parti23 Nov 2011
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha creato un precedente per cui il taglio delle ore di lavoro da full a part time non è valido senza accordo scritto fra datore di lavoro e dipendente. Liquidazione imposta IVA al 21%17 Ott 2011
Dal 17 ottobre 2011 parte la liquidazione per il mese di settembre che accoglie le disposizioni della Finanziaria che ha modificato l'imposta sul valore aggiunto portandola dal 20% al 21%. Pubblica Amministrazione: Nullità dell'appalto anche dopo aggiudicazione.3 Ott 2011
La nuova sentenza numero 4864/2010 che regola i rapporti fra imprese e pubblica amministrazione, per gli appalti e i bandi pubblici. Aumento della tassazione sulle Cooperative2 Set 2011
L'allarme è dato dalle cooperative, preoccupate per i tagli che la manovra finanziaria governativa imporrebbe sulle agevolazioni fiscali. Il fisco “premia” chi aiuta gli Istituti di Ricerca25 Ago 2011
Il Decreto Legislativo n.70 del 2011 consente di stornare dal proprio redditto tutte le donazioni effettuate ad enti di ricerca e interesse scientifico, siano essi pubblici o privati. Decreto Sviluppo convertito in Legge4 Ago 2011
Il decreto sviluppo che riguarda molteplici settori, fra cui quello economico e della previdenza sociale, è stato convertito in legge dello stato il 7 luglio 2011 (D.L. n.70/2011). Borse studio per la ricerca e tassazione Irpef3 Gen 2011
Dopo incertezze iniziali, è ormai certo: le borse di studio e ricerca post-laurea, anche slegate dal dottorato, non possono essere sottoposte a tassazione Irpef. Riscaldamento centralizzato e zone climatiche10 Nov 2010
L'Italia è suddivisa, secondo la specifica legge risalente al 1991, in differenti zone climatiche, che corrispondono ad altrettanti periodi di accensione del riscaldamento invernale centralizzato.
![]() |
|