Novità sul mutuo: Affitto con riscatto2 Ott 2012
Una delle soluzioni più innovative e utilizzate dagli italiani è quella dell'affitto con riscatto. Nel dettaglio, questa forma contrattuale prevede un contratto di locazione fra affituario e affitevole e, alla scadenza di questo contratto, un opzione che consenta all'inquilino di acquistare la casa pagando il residuo del costo. Il prezzo della casa è stabilito al momento della stipula del contratto d'affitto, che prevede delle rate poco superiori al canone d'affitto ordinario. In questo modo si ha la sicurezza di non aver perso tempo e denaro e i tre anni d'affitto sono sfruttati in maniera razionale e contribuiscono all'acquisto dell'appartamento desiderato. Trend positivoRelativamente all'affitto con riscatto, tipologia contrattuale già diffusa in diversi altri paesi dell'Europa, in Italia quest'ultimo anno la richiesta è cresciuta del 13% rispetto al passato, e anche l'offerta di case e appartamenti che è possibile riscattare ha subito un trend in salita pari a 9 punti percentuali. Il canone d'affitto funziona infatti come una sorta di acconto, una somma che il futuro acquirente può versare direttamente all'affittuario che intende vendere la casa in un periodo successivo. Questa tipologia contrattuale si sta diffondendo in particolare nel nord Italia ma, dati i costi dei mutui attuali, è una soluzione che potrebbe prendere piede in tutte le regioni. |
|