Leasing Immobiliare


Risparmiare sull’acquisto di un immobile è possibile con il leasing immobiliare

Leasing ImmobiliareIl leasing immobiliare è una interessantissima alternativa all’accensione di un mutuo. Come per le altre forme di leasing, il beneficiario si impegna a corrispondere delle rate per il pagamento del canone mensile. Alla fine del contratto c’è la possibilità del riscatto dell’immobile ad un prezzo prefissato alla stipulazione del contratto. Sempre più imprese optano per questo tipo di contratto per abbattere le spese di acquisto della propria sede. I vantaggi fiscali sono notevoli visto che viene concesso un finanziamento al 100%, e le spese contrattuali sono deducibili fiscalmente. Da non sottovalutare è il fatto che il prezzo di riscatto viene fissato alla firma del contratto e quindi risulta più basso rispetto al prezzo di mercato del momento in cui si riscatta l’immobile.

Immobili costruiti e in costruzione

Le società mettono a disposizione della propria clientela sia immobili costruiti pronti all’uso, che immobili in costruzione per un suo futuro. L’acquisto di un immobile in costruzione, sebbene più rischioso per via della possibilità di fallimento della ditta appaltatrice, offre dei vantaggi ancora maggiore come il possesso del terreno edificato e l’ammortamento per un periodo di 18 anni. L’onere di pagamento del canone comincia con la chiusura del cantiere.

Leasing immobili in lease-back

Sempre più imprese si orientano verso la scelta del lease-back, che consente loro di cedere l’immobile a terzi, ma di mantenere l’uso dello stesso senza cambiare sede, liberando in questo modo liquidità per la propria attività.

Vantaggi fiscali

Uno dei vantaggi principali del leasing immobiliare, è la possibilità di detrarre completamente sia la quota di capitale che gli interessi. Inoltre l’ammortamento avviene in 8 anni, una durata molto inferiore all’ammortamento ordinario che è 30 anni.