Finanziarie


Possibilità di accesso a prestiti con le finanziarie

Marchi delle agenzie finanziarie italianeLe finanziarie o meglio società di intermediazione finanziaria, sono società che erogano prestiti a privati e aziende. Il loro guadagno consiste nella riscossione dei tassi d’interesse. Sono specializzate nella concessione di prestiti tesi a promuovere il credito al consumo da parte dei cittadini. La maggior parte delle loro proposte riguardano piccoli prestiti compresi fra i 5000-10000 euro. Possono svolgere la maggior parte di operazioni di credito delle banche, ma a differenza di queste non offrono servizi di deposito.

Tipi di prestiti

La maggior parte dei finanziamenti erogati sono prestiti personali rivolti al credito al consumo, che hanno dei tassi elevati. Altri prestiti frequentemente erogati sono la cessione del quinto dello stipendio, che consente al beneficiario di ottenere ingenti somme, e il finanziamento a tasso zero per auto, elettrodomestici ed informatica che permette di acquistare  questi determinati beni senza interessi alcuni. Anche i cattivi pagatori facenti parte dell’elenco protestati possono rivolgersi a una finanziaria per ottenere un prestito.

Finanziarie online

Uno dei motivi del recente successo delle finanziarie è la presenza nel web, che consente ai potenziali clienti di districarsi nel mare delle offerte, attraverso la compilazione di moduli online, che permettono in modo facile di valutare il tipo di prestito da contrarre.

Altri servizi

Le finanziarie possono concedere ai propri clienti, l’uso di carte di credito di tipo revolving per dilazionare le spese. Anche l’attività di consolidamento di un debito ad un privato o un impresa è inerente all’attività di una finanziaria.


Risorse Utili

Banca d’Italia e link di garanzia e antiriciclaggio

L’elenco degli intermediari finanziari e delle professionalità legate al mondo dei mutui e delle finanziarie è disponibile sul sito della Banca d’Italia, dopo la soppressione dell’Ufficio Italiano dei Cambi. Il principio guida di trasparenza e tutela del cittadino, che deve essere informato sugli attori finanziari in modo da avere un’informazione totale e consapevole, è la costante nel sito e nell’operato della Banca d’Italia nelle funzioni ex UIC. Dal menù in alto è infatti possibile accedere al link Antiriciclaggio, dal quale verificare l’elenco dei professionisti del settore finanziario, ma anche tutte le leggi relative al settore mutui e prestiti e tutti i moduli riguardanti gli intermediari finanziari, gli agenti in attività finanziarie, i mediatori creditizi, gli operatori professionali in oro e accedere ai moduli per la segnalazione di operazioni finanziarie sospette.

Sito ufficiale Unione Finanziare Italiane

Come si evince dal sito, l’UFI è un' associazione nazionale di tutti gli intermediari finanziari non bancari, dunque coloro che sono iscritti all’Elenco generale tenuto dall’Ufficio Italiano dei Cambi. Si occupa di interagire con enti pubblici e privati in tutte le questioni in tema di finanza, e di seguire la normativa del settore finanziario per garantire informazione e tutela ai propri associati e rappresentarli al meglio.