Finanziamenti Regionali


Progetti innovati e recupero di attività tradizionale con i finanziamenti regionali

Finanziamenti RegionaliCon l’approvazione della manovra finanziaria all’inizio dell’anno, i consigli regionali individuano le aree economiche da favorire attraverso la pianificazione economica regionale. Buona parte di tali finanziamenti, è destinata ad attività tradizionali come allevamento, pesca o agricoltura. Anche le zona di appartenenza del beneficiario dei fondi è importante per l’ottenimento dei fondi, infatti gli imprenditori residenti in aree sviluppate e con alti tassi di disoccupazione godono di una via preferenziale. I fondi non sono a pioggia, per averli bisogna presentare dei precisi obiettivi e risultati concreti a medio termine.

Finanziamenti nuove fonti energetiche

Uno dei finanziamenti di maggior successo negli ultimi anni, è quello riguardante le nuove fonti energetiche come fotovoltaico  ed eolico. La maggior parte delle regioni italiane stanzia ingenti fondi ed agevolazioni per coloro che intendono dotarsi di tali impianti.

Come ottenere un finanziamento

Per ottenere un finanziamento, occorre presentare la domanda tramite l’apposita modulistica, descrivendo l’attività che si vuole intraprendere. Dopo aver compilato i dati, bisogna aspettare il responso dei consulenti incaricati dalla regione, che decidono se erogare o meno il finanziamento.

Mutui agevolati e prestiti d’onore

Per favorire l’imprenditoria giovanile e femminile, le regioni mettono a disposizione dei fondi che consentono ai beneficiare di contrarre mutui a condizioni molto vantaggiose, e in alcuni casi di ottenere dei prestiti d’onore che non prevedono l’onere della restituzione.


Risorse utili

Sostieni il tuo territorio con INVITALIA

Invitalia è un’importante realtà , l’Agenzia nazionale che si occupa dell’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Invitalia lavora in collaborazione con il governo per favorire la competitività delle aziende italiane e creare condizioni favorevoli per le imprese del Mezzogiorno d’Italia, in modo che possano valorizzare il territorio dal quale operano e le risorse disponibili, anche in termini di know out. Per questo motivo l’Agenzia aiuta le pubbliche amministrazioni nei piani per la programmazione delle politiche di sviluppo territoriale, che comprende anche lo sviluppo tecnologico delle aziende presenti sul territorio.

Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica

Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze è nasce con lo scopo istituzionale di favorire lo sviluppo delle aree sottoutilizzate dell’Italia. Ciò significa che tutte le politiche del dipartimento sono volte a sostenere in particolare le Regioni comprese nell’Obiettivo 1 della Comunità Europea. Altro fondamentale compito dell’Agenzia è la valutazione degli investimenti pubblici concessi alle varie pubbliche amministrazioni, e si occupa inoltre dei rapporti economici fra l’Italia e i paesi che vogliono entrare nella Comunità Europea, e fra l’Italia e i paesi economicamente sottosviluppati.