Finanziamenti Imprese


Finanziamenti alle imprese a breve e lungo termine

Finanziamenti ImpreseL'Italia è un paese fortemente caratterizzato da imprese medio piccole e da distretti industriali che affidano al know how interno e all'investimento sulla ricerca e sui materiali la crescita del fatturato.

In tempi di crisi, come quella attraversata in quest'epoca, è importante investire sul lavoro, per questo motivo lo stato e le associazioni di categoria devono preservare la qualità delle PMI italiane tramite finanziamenti mirati.

Legge Anticrisi 2009

Il credito alle imprese e le agevolazioni fiscali e tributarie sono solo alcune delle misure anticrisi assunte dallo Stato italiano con il Decreto Legge anticrisi 185/2008, che comprende fra i vari punti:

  • Introduzione “IVA di cassa” per gli anni 2009-2011
  • Riduzione di 3 punti all'acconto Ires e Irap per i soggetti Ires.
  • Deduzione della quota Irap e Ires.
  • Deduzione del 10% dell'Irap per il personale.
  • Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

Progetto Impresa Italia

Una delle misure anticrisi è il Progetto Impresa Italia (costituito grazie all'accordo tra Federazioni dei Confidi e dalle Associazioni di categoria) che consiste nell'erogazione di cinque miliardi di euro da suddividere tra medio piccole imprese e microimprese (rispettivamente due e tre miliardi di euro). Punto di forza del Progetto Impresa Italia è il taglio prettamente territoriale dato al finanziamento: ogni regione, ogni distretto, ogni azienda ha infatti esigenze differenti, per questo motivo saranno siglati dei patti territoriali che consentano alle varie imprese di gestire i finanziamenti per attività a breve o lungo termine.

Banche e Imprese

Una delle modalità che lo Stato ha utilizzato per innovare il sistema di credito alle imprese è la sottoscrizione alle banche di strumenti finanziari privi di diritto di voto, per evitare strozzature nel sistema di credito bancario e facilitare gli investimenti delle imprese.