Finanziamenti EuropeiNuove possibilità per i cittadini europei grazie ai finanziamenti europei
Chi ne usufruisceA usufruire dei fondi sono perlopiù imprese ad alto tasso di innovazione tecnologica, che vedono i propri investimenti restituiti nella totalità della somma. Le società di ricerca si private che pubbliche (come le università) per ottenere i fondi devono presentare obiettivi e fondi concreti. Anche i consulenti delle imprese di ricerca possono avere dei rimborsi nella misura del 75%. Finanziamenti nelle aree depresseNascono dalla necessità di colmare il gap economico tra le aree depresse (come il Sud Italia), con le zone più sviluppate dell'unione. In larga parte i fondi vengono destinati ad attività divenute scarsamente produttive come l'agricoltura e la pesca. Con l'allargamento dell'unione ai paesi dell'Est Europa i fondi disponibili per i paesi storici dell'unione sono fortemente diminuiti. Come vengono elargitiI fondi messi a disposizione, vengono gestiti nell'ottanta per cento dagli stati nazionali, che pubblicano i bandi nella propria lingua. La commissione europea ha stanziato per gli anni 2007-2013 975 miliardi di euro. Risorse utiliUlteriori informazioni sull'argomento Il portale dei Finanziamenti EuropeiLa Comunità Europea mette a disposizione dei cittadini e delle aziende degli stati membri una ricca gamma di bandi e finanziamenti attraverso cui far crescere l'economia. Il portale obiettivoeuropa.it è stato creato per consentire agli utenti di trovare con facilità i bandi e i finanziamenti europei più interessanti, divisi per settore di attività. Iscrivendosi al portale si avrà inoltre la possibilità di accedere ad aree riservate e ricevere periodicamente la newsletter con tutte le novità. Informazioni sul Fondo Sociale EuropeoIl fondo sociale europeo è stato costituito per far sì che gli stati membri della Comunità Europea possano svilupparsi economicamente, in particolar modo nel mercato del lavoro e nel miglioramento delle condizioni di vita degli occupati. La disoccupazione infatti è una piaga che impedisce ai cittadini e agli Stati di promuovere il capitale umano, che la Comunità Europea ha fra i propri obiettivi fin dalla sua costituzione. Sul sito fondosocialeuropeo.it troverete informazioni e strumenti per accedere alle iniziative del Programma Operativo dell'Occupazione. |
|