Eurirs


Guida Eurirs

Eurirs è un acronimo che sta ad indicare il tasso degli swap sugli interessi (EURo Interest Rate Swap). Gli swap sono dei derivati che indicano uno scambio di flussi di cassa fra due controparti, che in questo caso sono gli istituti di credito che si accordano su un tasso di interesse medio.

L’Eurirs può quindi essere indicato come un tasso interbancario fisso, dal momento che, pur variando periodicamente, si mantiene comunque costante a livello europeo.

Ciò che cambia, e che va sommato al tasso Eurirs, è il cosidetto spread, che indica il tasso di interesse, e dunque il guadagno, dell’istituto di credito cui ci si affida, e che solitamente varia tra lo 0,5% e il 2%.

Eurirs giornaliero

Il tasso Eurirs è determinato giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea (FBE), attraverso il calcolo della media ponderata fra tutti gli swap applicati dagli istituti di credito europei. L’aggiornamento non è inserito nel sito della Federazione Bancaria Europea ma sul web si possono trovare diversi portali che trasmettono grafici e tabelle sull’andamento giornaliero dell’Eurirs e un archivio storico delle fluttuazioni del tasso di interesse interbancario.

Come funziona

Dato l’andamento oscillante dell’Eurirs, e il suo aumentare con l’aumentare del rischio, il tasso sarà più basso per investimenti brevi, mentre aumenterà il suo valore in caso di investimenti a medio e lungo termine. Naturalmente all’Eurirs bisogna sempre aggiungere lo spread bancario.

Perché l’Eurirs sale nel lungo periodo?

L’Eurirs è un tasso di interesse sullo scambio di flussi di cassa. Il flusso avviene tra l’istituto di credito che ci accorda il mutuo e un investitore/speculatore che decide di accollarsi il rischio dell’investimento. Chiaramente più il periodo è breve, meno è quotato il rischio dell’investitore/speculatore, più è lungo il periodo, più aumenterà l’Eurirs, dal momento che le fluttuazioni di mercato saranno meno prevedibili.

Previsioni Eurirs

Come ogni previsione, specie in ambito finanziario, anche quelle sull’andamento futuro dell’Eurirs può rivelarsi fallace ma approssimativamente può essere compreso entro valori che aumentano all’aumentare degli anni necessari ad estinguere il mutuo ipotecario e gli altri investimenti riguardanti tale indice. Sul web si trovano delle tabelle con delle previsioni comprese fra i 5 e i 50 anni, ma sono gli stessi portali a mettere in guardia dalla possibile incongruenza fra i valori previsti e quelli reali, data l’incertezza del mercato in questo come in tutti i settori.