Credito al Consumo


Attraverso il credito al consumo i cittadini possono dilazionare le spese

credito al consumoPer credito al consumo, si intende una particolare forma di finanziamento finalizzato appunto ai consumi e non agli investimenti. Viene chiamato anche credito finalizzato. Per ottenere il credito non servono eccessive garanzie ma è sufficiente possedere un conto corrente e avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Dato che si tratta di importi di piccole dimensioni (la maggior parte si assesta tra i 5000 e i 10000 euro) i crediti vengono elargiti con tassi d’interesse maggiori rispetto ai mutui.

Tipologie di credito

Tra le varie tipologie di credito al consumo, troviamo prestiti come il pagamento con carta di credito, le cessione del quinto, i prestiti personali, i pagamenti rateizzati e il consolidamento del debito. Questi tipi di finanziamento, costituiscono il credito al consumo vero e proprio.

Finanziamenti finalizzati

Un diverso tipo di credito è il finanziamento finalizzato. La differenza sostanziale consiste nel fatto che viene concesso per l’acquisto di un preciso bene o servizio (es. l’automobile.). Rispetto agli altri tipi di credito viene stipulato con tassi d’interesse più vantaggiosi, spesso a tasso zero. Non è il cliente che si prende la responsabilità del prestito nei confronti dell’istituto finanziatore, ma bensì il venditore del bene.

Obblighi del consumatore

Nel momento della firma del contratto, il consumatore è tenuto al rispetto di alcuni punti come la restituzione dell’intero importo più gli interessi attraverso il pagamento delle rate mensili. Ha inoltre l’onere di pagamento delle spese del contratto.


Risorse utitli

Prestito con cessione del quinto

Una delle formule di credito al consumo più usate dai lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato, siano essi dipendenti pubblici o privati, è il prestito con cessione del quinto. Questa tipologia di finanziamento permette di pagare le rate direttamente con la trattenuta in busta paga di un valore fino ad un quinto dello stipendio. La velocità di erogazione del prestito e la semplificazione delle operazioni per la sua richiesta ne fanno una delle forme di finanziamento più utilizzate.

Prestiti personali per gli acquisti

L’erosione del potere d’acquisto sempre più gravosa e assieme le nuove necessità della vita moderna, che rendono indispensabili oggetti tecnologici e costosi, sono i fattori che hanno fatto crescere esponenzialmente il settore del credito al consumo, le offerte di finanziamento a tassi vantaggiosi e le nuove modalità di acquisto rateizzato disponibile presso la maggior parte dei grandi magazzini. L’importante è scegliere l’offerta e la soluzione rateale più conveniente per i diversi casi specifici.

Informazioni e leggi sul credito a consumo

Il credito al consumo è ormai una pratica consolidata nella nostra società. Sono decine gli istituti di credito e mediazione creditizia che si occupano di gestire le pratiche di cessione di prestiti, mutui e finanziamenti. È importante però conoscere il settore anche dal punto di vista legale. Il portale tuttalafinanza.it, alla sezione credito al consumo, ha raccolto tutte le leggi nazionali e regionali che si occupano del settore finanziario.

Banca d'Italia: Il Credito al Consumo

La sezione del sito della Banca d’Italia dedicata al credito al consumo offre agli utenti tutte le informazioni utili a capire cosa è realmente il credito al consumo, e una serie di collegamenti in cui gli utenti possono conoscere tutti gli strumenti in tutela del consumatore, che vanno dal diritto di adempimento anticipato del debito all’eventuale diritto di recesso del consumatore, tutelato da specifiche leggi nazionali. Infatti in una società in cui il credito al consumo è diventato un importante strumento di supporto alle famiglie, è necessario informarsi in maniera approfondita per non incorrere in esperienze negative e far valere i propri diritti.

Assofin: Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare

L’associazione AssoFin è associazione di categoria che riunisce gli operatori finanziari nel settore del credito al consumo e immobiliare. Nata nel 1992, è oggi uno dei gruppi più presenti nel mercato del credito al consumo, infatti le associate sono emanazioni di grandi gruppi nazionali e internazionali, ulteriore garanzia della qualità dei servizi offerti dagli associati AssoFin. Tutti gli associati sono ammessi previa verifica di idoneità giuridica e patrimoniale necessarie all’ingresso nell’associazione.