Conto deposito


Caratteristiche e funzionamento.

Conto depositoIl conto di deposito è uno strumento finanziario che, come delinea il termine stesso, nasce per custodire un capitale. Si differenzia da un classico conto corrente in quanto, mentre attraverso quest'ultimo si possono compiere tutte le operazioni del caso ( bonifico verso altri conti non predefiniti, ritiro di denaro con bancomat o carta di credito, pagamento assegni eccetera), con il conto deposito si possono compiere solo operazioni di prelievo e versamento.

Questo tipo di prodotto bancario serve esclusivamente a maturare interessi elevati con il proprio capitale depositato, proprio per questo vi è l'obbligo di affiancarvi un conto corrente tradizionale. Tutte le operazioni da e verso il conto deposito, possono avvenire solo tramite il conto corrente indicato.

La loro diffusione

I conti deposito hanno incrementato ampiamente la loro diffusione soprattutto negli ultimi anni, grazie alla proliferazione delle banche online, che garantiscono alti tassi d'interesse azzerando le spese, con l'aggiunta della comodità di gestire il tutto direttamente da casa.

Questo tipo di conto non consente di ritirare una liquidità superiore a quella disponibile, ma in compenso non viene richiesta dalla banca la concessione di alcuna garanzia al momento dell'apertura.

Differenti tipologie

I conti deposito possono essere di due tipi: liberi o vincolati. Nel primo caso si ha l'immediata disponibilità dei soldi depositati, mentre nel secondo viene imposto un periodo di vincolo (generalmente da uno a trentasei mesi) durante il quale l'intestatario si impegna a non ritirare la cifra versata, con il vantaggi o di ricevere una maggiore remunerazione durante i mesi concordati.

Nel caso il titolare del conto cambiasse idea, può svincolare il proprio capitale pagando una penale, che generalmente consiste nell'annullamento degli interessi maturati.