Conti correnti bancari


Guida ai conti correnti bancari

Conti Correnti BancariLe tipologie di conto corrente che possono essere aperti dai risparmiatori sono talmente vaste che si rischia di perdersi, e finire per scegliere un conto corrente che sulla carta sembra estremamente vantaggioso ma si rivela inadatto.

Bisogna partire dall’assunto che i conti correnti non sono tutti uguali perché i risparmiatori non sono tutti uguali, e che quello che può essere vantaggioso per uno può rivelarsi meno interessante per un altro, è dunque buona norma non fermarsi all’apparenza dello slogan pubblicitario ma indagare a fondo sulla qualità e quantità dei servizi offerti ai correntisti.

Le spese

Tutti i conti corrente hanno delle spese di gestione, dal momento che essi sono un servizio che gli istituti di credito offrono ai propri clienti, oltre che il modo più semplice per eseguire tutta una serie di operazioni che vanno dai pagamenti, agli accrediti fino alla gestione di libretti di assegni e carte di credito. Le spese comuni di gestione di un conto sono varie e possono riguardare: spese per la scopertura del conto (una percentuale da versare alla banca se il vostro conto corrente va in rosso), spese di chiusura, spese mensili per le varie operazioni (controllate bene quali operazioni hanno un costo di commissione, e quante di esse non lo hanno), spese di rendicontazione. Altre spese sono il bollo statale (anche se alcuni istituti di credito assicurano ai propri clienti la resa del bollo, che è una tassa statale obbligatoria).

I servizi

I servizi offerti variano a seconda dell’istituto di credito scelto e alla tipologia di conto corrente proposto. Quasi tutti i conti correnti comunque consentono operazioni quali l’accredito dello stipendio, l’addebito delle bollette (luce, acqua, gas, telefono…), blocchetti per gli assegni gratuiti su richiesta, carte di credito e bancomat affiliate con i più diffusi circuiti di credito interbancari. Un’ulteriore garanzia è la possibilità di ricorrere ad un modulo di reclamo (da richiedere all’istituto di credito che gestisce il conto corrente) qualora il cliente riscontrasse errori negli addebiti sul conto o in qualsiasi altra voce di gestione del c/c

Estratto conto

L’estratto conto è un documento in cui sono segnati tutti i movimenti dal vostro conto e verso il vostro conto, che vengono segnalati nell’estratto conto stesso come dare e avere, comprensivi di data e descrizione dell’operazione. È buona norma controllarlo periodicamente, non solo per verificare la disponibilità sul conto, ma anche per conoscere quante e quali operazioni hanno dei costi di commissione che magari vi erano sfuggiti al momento dell’apertura e che se effettuati spesso incidono sul bilancio mensile.


Risorse utili

Come scegliere il conto corrente

La scelta del conto corrente adatto può essere molto difficile, il mercato e gli isituti di credito offrono infatti offerte varie e diversificate, l’importante è farsi poche e semplici domande prima della scelta del conto corrente. Se si ha dimestichezza con il mezzo internet si può optare per un conto corrente online, dove molte operazioni che solitamente hanno dei piccoli costi di commissione vengono effettuate gratuitamente.