Carte di pagamento


come funzionano e quale scegliere

Carte di PagamentoSono ormai entrate nella quotidianità della nostra vita, le carte di pagamento sono infatti utilizzate da milioni di persone in tutto il mondo come alternativa al denaro contante e utilizzate per qualsiasi tipo di acquisto.
Il commercio moderno si è spostato infatti sempre più verso la globalizzazione e il web, e attraverso le carte di pagamento è possibile effettuare in maniera rapida e sicura transazioni economiche verso qualsiasi parte del mondo.
L'Italia è in continua evoluzione rispetto a questa modalità di pagamento, e di giorno in giorno aumentano gli utenti che scelgono di registrare carte di pagamento, carte prepagate o di debito: gli utilizzatori crescono al crescere dei servizi offerti dalle banche e dagli istituti di credito che forniscono questa tipologia di servizio.

Con l'aumento delle carte di pagamento ed il conseguente aumento della rete degli esercizi commerciali convenzionati è ora possibile acquistare beni e servizi direttamente da casa, attraverso il web o il telefono, fornendo i dati relativi alla carta di pagamento.
La maggior parte delle carte di pagamento hanno un codice pin attraverso cui prelevare presso gli sportelli ATM di quasi tutti gli istituti di credito e in caso di smarrimento o furto della carta i fornitori del servizio provvedono a bloccarla immediatamente, proteggendo in questo modo le nostre riserve monetarie.

Le tipologie

Le carte di pagamento non offrono tutte lo stesso servizio, e si possono distinguere in differenti tipologie fra cui le principali sono le carte di credito, carte revolving, quelle di debito e le prepagate, che si differenziano fra loro in base alle modalità di fruizione del credito.

Le carte di debito e le prepagate sono quelle maggiormente diffuse, l'importo speso per l'acquisto presso un circuito convenzionato viene scalato immediatamente o al massimo un paio di giorni dopo che il cliente effettua l'acquisto con cui paga con la carta di pagamento, mentre con la carta di credito è possibile effettuare delle operazioni differenti, infatti chi stipula un contratto per una carta di credito deve restituire alla banca l'importo speso il mese successivo (si può optare per diverse soluzioni), in un'unica soluzione oppure rateizzando il debito.

Carte di credito

Le carte di credito sono una particolare tipologie di carta di pagamento che consente all'utente che ne fa richiesta, previa sottoscrizione di un contratto con l'istituto di credito che fornisce il servizio, di acquistare beni e servizi pagandoli il mese successivo, senza ulteriori costi come per esempio i tassi di interesse. In questo modo è possibile rateizzare i propri acquisti e gestire al meglio i propri introiti. Tuttavia il massimale della carta di credito (cioè il totale spendibile dall'utente in un mese) è valutato dall'istituto di credito tenendo conto delle possibilità finanziarie del cliente, e oltre il massimale concordato non è possibile acquistare con la carta di credito.

Carte prepagate

Il successo delle carte prepagate, soprattutto in Italia, è dato dal numero crescente di transazioni economiche e commerciali online. Se fino a pochi anni fa gli acquisti online erano considerati dalla maggior parte degli utenti web poco affidabili, oggi sono sempre di più gli italiani che scelgono di acquistare beni e servizi tramite delle carte prepagate ricaricabili (poste pay, paypal etc...) che consentono di effettuare pagamenti in tutta sicurezza dal proprio computer. Sono molto diffuse perché rispetto alle altre tipologie di carte sono più comode e garantiscono al meglio gli acquisti via web dal momento che è possibile ricaricare solo l'importo utile all'acquisto, evitando così furti e appropriazioni indebite.

Carte revolving

Le carte revolving costituiscono un deposito per l'utente che deve versare mensilmente un credito concordato con l'istituto bancario o di credito che fornisce il servizio revolving, e annualmente una quota associativa per fruire del servizio. Il credito disponibile viene accordato dalla banca in base alle possibilità economiche del richiedente, per questo motivo è necessario portare l'ultima busta paga al momento della stipula del contratto per la carta revolving. Molteplici istituti bancari e intermediari finanziari offrono servizi di carte revolving, e alcuni non hanno neppure la quota associativa annuale. È importante fare una scelta ponderata in base alle proprie esigenze di spesa e capacità finanziarie, confrontando le varie offerte disponibili.

Carte di debito

Le carte di debito, conosciute comunemente in Italia come carte bancomat, sono un servizio che gli istituti di credito offrono ai possessori di conto corrente attraverso cui i clienti possono effettuare pagamenti e prelevare contanti dalle casse continue ATM. Ogni carta di debito è strettamente personale e riconoscibile attraverso la banda magnetica (oggi più diffuso il microchip) e il codice segreto (pin) che ne consente l'attivazione.Di anno in anno, i servizi offerti dalle carte di debito si sono espansi sempre di più, tanto che oggi consentono di pagare le bollette, effettuare ricariche telefoniche e ordinare, anche via web, ogni tipologia di servizio. Al contrario delle carte di credito i pagamenti sono addebitati senza particolari ritardi, al massimo 2 o 3 giorni dopo l'operazione di pagamento, dunque è necessario avere un fondo sul proprio conto corrente per effettuare gli acquisti. E' importante sapere che le carte di debito affiliate Cirrus Maestro consentono di utilizzare la propria carta bancomat anche all'estero, negli esercizi commerciali affiliati.