Carte di debitoCosa sono e come si utilizzano le carte di debito
È dunque una valida alternativa al denaro contante, con cui si possono effettuare acquisti in totale sicurezza grazie alla garanzia del codice segreto pin e ai servizi offerti dall'istituto di credito che si sceglie, che può provvedere al blocco immediato della carta di debito e alla sua rapida sostituzione in caso di smarrimento o furto. Costi fissiSono diversi gli istituti bancari che garantiscono il servizio di carte di debito che definiscono a zero spese, non è proprio così, infatti tutti i servizi di questo tipo sono tassati dallo stato, che preleva 34,20 € all'anno dal conto corrente cui la carta di debito fa riferimento. Costi variabiliI costi mensili della carta di debito possono variare in base al numero di operazioni effettuate, talvolta il servizio è a pagamento dopo un certo numero di operazioni effettuate, mentre in alcuni istituti di credito i costi vengono azzerati in base al deposito mensile, decrescono con il crescere del deposito. Un buon metodo per azzerare davvero i costi è l'apertura di un conto corrente online attraverso cui si possono effettuare svariate operazioni (bonifico, trasferimenti monetari, pagamento bollette, etc...) a costo zero. NovitàSe prima le carte di debito erano costituite da una banda magnetica che consentiva il riconoscimento, le carte bancomat di ultima generazione hanno invece un microchip che contiene tutti i dati identificativi. In questo modo si evitano gli inconvenienti classici, come la smagnetizzazione della carta. |
|