Banche On Line


Attraverso la gestione di internet le banche online hanno rivoluzionato il rapporto banca-cliente

Banca OnlineA partire degli anni 2000, le banche online fecero il loro irruente ingresso nel mercato bancario, attraverso tassi d’interesse altissimi intorno al 5% e alle quasi inesistenti spese di gestione. In Italia particolare successo ebbe, e continua ad avere, il conto arancio del gigante olandese Ing Direct che ha attualmente cinquecentomila clienti nel nostro paese. Per aprire un conto di questo tipo, non bisogna recarsi in una filiale della banca, ma spedire i propri documenti personali alla sede centrale.

Sicurezza nelle banche online

Uno dei freni principali per molti potenziali clienti, è stato quello sella sicurezza. Motivo infondato, dato che pur non avendo dei depositi fisici, i capitale depositati nelle banche online hanno esattamente le stesse garanzie di una banca fisica. Inoltre la maggior parte si appoggia a conti correnti di banche fisiche garantendo al titolare dei 2 conti la massima sicurezza.

Differenze tra banche online e home banking

Erroneamente utilizzati come sinonimi, i concetti di banca online e home banking sono profondamente diversi. Praticamente tutte le banche hanno un servizio di gestione su internet del proprio conto, ma i costi di gestione rimangono quasi inalterati. Le banche online non avendo struttura fisica abbattono i costi di gestione.

Trading online in borsa

Tra le possibilità più interessanti per i clienti delle banche online, vi è la possibilita di operare in borsa direttamente sul proprio conto in tempo reale. Regolamentato in Italia dalla CONSOB nel 1999, il trading online ha permesso anche ai piccoli risparmiatori di poter operare in borsa senza intermediari e con minori spese.


Risorse utili

Che banca!

Scoperta dagli italiani in tempi recenti, soprattutto per le pubblicità televisive accattivanti e musicali, CheBanca! È una realtà molto solida che fa capo al gruppo Medio Banca, da 60 anni nel settore bancario e di consulenza finanziaria a cittadini e imprese. Il tasso di interesse sul conto deposito è vantaggioso e senza rischi, dal momento che il cliente usufruisce del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Credem

Credem è un istituto di credito la cui storia comincia nel 1910, quando viene creata la Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. Negli anni, il gruppo è cresciuto, fino a diventare una società quotata in borsa, che copre con i suoi sportelli gran parte del territorio italiano. Si dedica soprattutto al credito alle famiglie e alle piccole imprese, la vocazione per cui è sorta un secolo fa e che continua ad essere l’aspetto principale della Credem.

Fineco

FinecoBank S.p.A è un istituto bancario del gruppo UniCredit, nato nel 1999 come broker online, ovvero un intermediario finanziario che consente agli investitori di svolgere l’attività di trading online, e acquistare titoli e altri prodotti finanziari direttamente da internet. Nel tempo la Fineco è diventata una banca che offre anche servizi più tradizionali, come il credito e i fidi personali, restando un’eccellenza nell’ambito delle web banche.

Mediobanca

Il gruppo MedioBanca si occupa di diversi settori finanziari che vanno dall’attività creditizia e a tutte le soluzioni d’investimento per imprese di ogni dimensione, fino alle soluzioni personalizzate per privati e dipendenti pubblici e privati. MedioBanca nasce nel dopoguerra italiano, sul finire degli anni ’50 è quotata in borsa e oggi è uno dei gruppi bancari più presenti sul territorio nazionale ed europeo, grazie all’apertura di sedi in diverse città come Londra, Parigi, Madrid e New York.

Banca Mediolanum

Nata nel 1982, la sua filosofia aziendale è sempre stata mettere il cliente al centro, o meglio personalizzare il suo rapporto con la banca. L’innovazione di Banca Mediolanum sono infatti i Family Banker, figure professionali che offrono consigli e consulenza ai clienti che scelgono di affidarsi al gruppo bancario Mediolanum. Banca Mediolanum è attiva in tutti i settori del credito, dai mutui ai conti deposito fino al settore previdenziale.

Intesa Sanpaolo

Il Gruppo Intesa San Paolo nasce dalla fusione dei due istituti Banca Intesa e Sanpaolo IMI, ed è ormai una realtà consolidata e affidabile in tutto il territorio italiano. Le attività dell’istituto bancario sono molteplici, e vanno dall’home banking, attraverso la Banca dei Territori, fino alle attività finanziarie come la Corporate e Investment banking, le Banche Estere attraverso cui interagisce con i clienti a livello internazionale e i servizi di finanziamento a privati e imprese attivo grazie alla rete Banca Fideuram.

Conto Arancio

Mettitelo nella zucca. Con questo efficace motto il Conto Arancio di ING Direct è emerso fra le varie banche online. Anche grazie agli interessi offerti sul conto deposito, e alle convenienti offerte sui mutui per la casa, che possono declinarsi in mutui a tasso fisso, variabile o costante. Dal 2009 con ING Direct è anche possibile fare del trading online. Se in Italia è una realtà piuttosto recente, in Europa è una realtà affermata già dai primi anni del terzo millennio, partita dal Canada nel 1997 ad oggi ha più di 22 milioni di clienti in tutto il mondo.

IW Bank

IW Bank è una banca online che offre svariati servizi, che vanno dal conto deposito, con un rendimento netto del 2%, ai servizi finanziari, assicurativi e i fondi di investimento. Il gruppo IW Bank è molto attento al rapporto personalizzato e continuo con i suoi clienti, per questo i suoi operatori sono disponibili in chat direttamente sul sito della banca, per rispondere ai quesiti e ai dubbi dei nuovi clienti e di tutti coloro che hanno già scelto di affidare i propri risparmi al gruppo bancario IW Bank.

Unicredit

UniCredit Banca offre dei servizi dedicati soprattutto a famiglie e piccole imprese, con particolare attenzione per i giovani e gli studenti, ai quali offre conti corrente e prestiti per il pagamento delle tasse universitarie, per i master e prestiti ad honorem a tassi convenienti. Con la Carta Genius inoltre si può accedere a tutti i servizi di un conto corrente, ma con la libertà di una carta ricaricabile da gestire in tutta libertà. Tutte le informazioni sul sito ufficiale.

Woolwich

Woolwich è una realtà consolidata nel settore dei mutui per la casa. Il gruppo nasce in Inghilterra più di 150 anni fa, e dal 1995 è arrivato in Italia diventando una vera e propria banca. Nel 2004 si unisce al gruppo Gruppo Barclays, presente in decine di paesi nel Mondo. La Woolwich si occupa non solo dei mutui per l’acquisto della casa, ma anche per la ristrutturazione o la costruzione della casa. Sul sito del gruppo si possono richiedere gratuitamente dei preventivi per ogni singola esigenza.

Sella

Il gruppo Banca Sella ha origini antiche, ma è dal 2006 che ha cambiato il suo nome in  Banca Sella Holding S.p.A. I principi che animavano il gruppo durante la fondazione del gruppo continuano ad essere gli stessi anche oggi, l’onestà e la trasparenza verso i propri clienti, e l’etica nell’erogazione del credito, che significa ponderare con cura le diverse situazioni, dando fiducia a chi vuole investire  sul futuro e sul lavoro. E’ presente con le sue succursali su tutto il territorio italiano, rintracciabili sul sito ufficiale.