Assicurazione mutuo


Quando si accende un mutuo, si può sottoscrivere una polizza assicurativa accessoria in caso di incendio e scoppio che protegge contro i rischi per la propria abitazione.

Assicurazione mutuoA differenza di altre coperture assicurative accessorie, che possono essere sottoscritte o meno dal contraente (e sempre consigliate dall'istituto che erogherà il mutuo), l'assicurazione scoppio e incendio è invece obbligatoria, secondo il Regolamento ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) 35. Infatti grazie a questa tipologia di assicurazione si può proteggere la propria abitazione da danni accidentali che possono provocare incendi all'interno delle mura, ed essere risarciti dalla compagnia assicurativa di tutti i danni stimati.

Solitamente le banche affidano la parte contrattuale relativa alle assicurazioni sul mutuo a compagnie assicurative esterne e specifiche, con le quali collaborano e grazie alle quali possono proporre ai clienti differenti tipologie di copertura, dalle polizze che risarciscono i danni all'immobile, fino a quelle che riguardano gli oggetti e gli elettrodomestici all'interno dell'abitazione, fino alle polizze vita collegate agli incidenti domestici.

Stabilire il premio assicurativo

L'importo dovuto per assicurare la propria casa contro scoppio e incendio è, relativamente ad altre tipologie di polizze assicurative accessorie, più contenuto. Per valutare l'importo è necessario conoscere l'importo del valore dell'immobile su cui si accende il mutuo. Chi decide di effettuare una surroga del proprio mutuo a un altro istituto bancario, deve farlo con la consapevolezza che non sempre la cifra già versata per l'assicurazione accessoria sarà restituita dall'ex istituto di credito, perchè, a differenza del mutuo, sulle assicurazioni la surroga non è valida dunque se ne dovrà stipulare una seconda ex novo.

Assicurazione mutuo e lavoro

Chi accende un mutuo e ha un lavoro a tempo determinato può sottoscrivere un'assicurazione sul mutuo accessoria, riservata proprio ad assicurare il pagamento dello stesso in caso di perdita temporanea del lavoro. Questa tipologia di assicurazione ha una copertura, da parte della compagnia d'assicurazione con cui si sottoscrive la polizza, fino a un anno, dopo il quale il contraente dovrà cominciare a pagare nuovamente le rate del mutuo.