Assicurazione INAILL'INAIL, ovvero l'Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro, è l'ente azionale che gestisce i rapporti lavorativi e le questioni legate ai rischi lavorativi.
Tutte le questioni riguardanti l'assicurazione sugli infortuni e le malattie professionali sono contenute nel Testo Unico INAIL che disciplina l'intero settore. A seconda del settore di attività sono distinte differenti tariffe di premio, che sono regolate anche sulla base delle statistiche sugli infortuni (redatte su uno specifico settore) e sulla base dell'adeguamento delle imprese e dei luoghi di lavoro alle disposizioni europee sulla sicurezza, che garantiscono condizioni di lavoro standard. Attività lavorative rischioseIl Testo Unico INAIL sulle assicurazioni sugli infortuni e i rischi sul lavoro racchiude un intera sezione riguardante le così dette attività lavorative rischiose, che corrispondono a tutti quei lavori in cui il dipendente utilizzi macchinari, apparecchi o impianti nello svolgimento della normale attività lavorativa. Oltre alle attività con macchinari, sono considerate rischiose anche altre tipologie di attività in particolare legate al campo edile, o legati alla manutenzione di ferrovie, condotte del gas o elettriche, e diversi altri lavori artigianali o legati alla trasformazione alimentare di cui esiste una specifica tabella nel T.U. Obblighi del datore di lavoroIl Testo Unico Inail indica chiaramente quali siano gli obblighi del datore di lavoro relativamente all'assicurazione infortuni, in particolare l'obbligo della dichiarazione di inizio lavori, la dichiarazione di tutti gli assicurati, il pagamento dei premi relativi a ogni dipendente e la denuncia degli eventuali infortuni nel luogo di lavoro. |
|